Il Coro Polifonico del Russell è stato messo
insieme dal prof. Adriano Petretti (docente interno di Storia e
Filosofia) nell'A.S. 2003/2004. Allora si trattò di ripristinare una
tradizione che al Russell è stata sempre presente, solo da qualche anno
non praticata continuativamente, dati i numerosi avvicendamenti, sia tra
il personale docente, sia nel novero degli studenti
appassionati di musica interni della Scuola.
Grazie alla spinta di un gruppo stabile di
cantori, alcuni di loro provenienti dai primi anni di corso liceale,
altri frequentatori del Coro anche da diplomati, si è potuto impostare
un lavoro che ha consentito l'allestimento di un considerevole
repertorio di musica antica (Rinascimentale e Barocca per lo più), con
conseguente possibilità di partecipazione ad eventi e manifestazioni
esterne. Se ne stila, qui sotto, un elenco dei più importanti:
Maggio 2004
Partecipazione
al X Concorso Regionale“G.L. TOCCHI”per Cori Giovanili
Operanti negli Istituti diIstruzione Superiore del Lazio
30 Maggio 2004
Manifestazione
Pubblica Antitabagismo, a Roma, P.zza Don Bosco
Partecipazione alla
Rassegna delle Iniziative di Pratica Musicale
all'interno dell Scuole Romane, organizzata per il Progetto
Romarock-Romapop, all'interno della Notte Bianca del Comune
di Roma. Causa Pioggia, la manifestazione viene rinviata. Il
13 Dicembre dello stesso anno viene effettivamente
realizzata all'Auditorium di Roma.
20 Gennaio 2006
Intervento all'interno
della Manifestazione Conclusiva del progetto del Comune di
Roma sul tema della Memoria, al Parco della Musica di Roma
(Sala Sinopoli), alla presenza del Sindaco Walter Veltroni,
dell'Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche Maria
Coscia, e con la partecipazione di tutte le scuole che hanno
aderito al progetto medesimo.
Giovedì 20
Aprile 2006.
Partecipazione alla II
Rassegna Nazionale "Musica della Scuola", Teatro Piermarini
di Matelica (MC),
2 Maggio 2006
Partecipazione
al XII Concorso Regionale“G.L. TOCCHI”per Cori Giovanili
Operanti negli Istituti di Istruzione Superiore del Lazio
Le idee animatrici di questa Offerta Formativa
sono riassumibili secondo questi tre punti:
Uso consapevole e valorizzato della Voce.
Acquisizione o potenziamento dei rudimenti
musicali, all'interno del patrimonio culturale e delle abilità
individuali.
Coinvolgimento personale per la realizzazione
di un repertorio artistico impegnativo e a grande respiro.
Modalità di attuazione: Incontri settimanali di
due ore cadauno, suddivisi come segue:
a) training vocale e al miglioramento dell'emissione individuale
b) studio e assemblaggio delle parti.
c) cura del repertorio
Tutti gli interessati possono scaricare il
materiale di studio dall'indirizzo web